Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto
Math Interactives è una risorsa multimediale che propone attività interattive per la matematica, schede da stampare, strategie di apprendimento e video che illustrano come la matematica serva nella vita quotidiana.
Questa risorsa, in lingua inglese, offre la possibilità di esercitare bambini e ragazzi su vari argomenti matematici: frazioni, numeri interi, percentuali, radici quadrate, Algebra, equazioni lineari; polinomi; angoli; cerchi; superficie e volume; Area e perimetro, triangoli, teorema di Pitagora, trigonometria; Somiglianza e congruenza; trasformazioni; visualizzazione di dati e grafici; Probabilità e statistica.
Le varie esercitazioni disponibili potrebbero essere utilizzate con la LIM, in modo da coinvolgere l'intera classe.
Essendo poi proposte ed attività in cui la matematica viene calata nel conesto della soluzione di problemi reali, può rappresentare anche un'ottima opportunità per addestrare i ragazzi a prove strutturate come quelle dell'INVALSI.
Voki è un servizio gratuito che vi permette di creare avatar parlanti personalizzabili e di utilizzarli sul vostro blog, sui vostri profili e nei messaggi di posta elettronica.
Voki è un progetto Oddcast, leader nel settore del marketing user-driven che ha promosso alcune delle campagne promozionali di maggior successo nei social media.
Voki rimane uno strumento unico per coinvolgere gli studenti in attività creative e l'intera piattaforma è dedicata all'insegnamento/apprendimento (per averne una conferma cliccate qui).
Creare un avatar con Voki è molto semplice e non necessita di alcuna conoscenza tecnologica avanzata: tutto ciò che occorre avere è un collegamento ad internet e un mouse.
Applets per la matematica è una suite completa di interessanti programmini messi a punto dal “Freudenthal Institut Researchgroup in Mathematics education” di Utrecht, in Olanda nel corso di parecchi anni di ricerca e di sperimentazione, pensati per alunni di scuola secondaria di primo grado. Gli applets sono scritti nel linguaggio di programmazione Java. Sul computer deve quindi essere installato il software Java. se nel vostro computer il plugin non è presente, quando userete il primo applet si aprirà una finestra che vi collegherà al sito dal quale il software è scaricabile gratuitamente.
Sono ben 60 programmi diversi, suddivisi in 5 grandi categorie:
Tutte le proposte sono accompagnate da una scheda illustrativa in lingua italiana che descrive l'attività, indica il target di alunni a cui sono rivolte, contenuti, obiettivi e considerazioni didattiche.
E' gratuito ma funziona solo in lingua inglese questo Hilink che, grazie al supporto dell'Intelligenza Artificiale, vi restituisce schemi molto dettagliati su cui costruire i vostri piani di lezione in classe.
Creare indirizzi email temporanei rappresenta una soluzione di grande utilità a scuola quando ci troviamo nella necessità di registrare gli alunni ad alcuni servizi online o quando dobbiamo farlo noi docenti e non vogliamo inserire la nostra email privata, evitando in tal modo rischi di spam.
Piuttosto che inserire gli indirizzi email personali degli alunni (che non è detto che tutti abbiano...) ci si può avvalere di servizi come WebEmail.me, che consente di attivare caselle di posta elettronica per la durata di 24 ore.
È possibile leggere e rispondere alle e-mail che vengono inviate all'indirizzo di posta elettronica temporaneo entro questo lasso di tempo.
Una volta operata l'attivazione inizia un countdown che vi tiene aggiornati sulla scadenza della casella.
Potendo creare un'infinità di indirizzi email temporanei ogni volta che vorrete, WebEmail.me rappresenta un servizio da conservare nella vostra cassetta degli attrezzi!